

- PERIODO DI SVOLGIMENTO OTTOBRE 2017-OTTOBRE 2019
- QUALIFICA Tecnico Superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive
- DURATA 2000 ORE (DI CUI 960 IN AZIENDA)
- PARTECIPANTI 20 partecipanti di età compresa tra i 18 e i 29 anni
- SEDE DEL CORSO Siena, Pian dei Mantellini 44
DESCRIZIONE DEL CORSO
OBIETTIVO CORSO ITS GIC
Far acquisire, dopo il diploma, un’alta specializzazione tecnologica indispensabile per un inserimento qualificato nel mondo del lavoro in un settore strategico per il nostro Paese, quello del turismo. Il mercato del lavoro ricerca professionisti in grado di presidiare tutti i processi gestionali di un albergo (Amministrazione e gestione delle strutture ricettive ed alberghiere, Marketing, Food & Beverage Management; Room Division; Customer Care) specializzati nel settore dell’hospitality management, del turismo sostenibile e dell’accessibilità universale, con conoscenze, abilità e competenze professionali che consentono di intervenire nei processi di produzione, gestione e controllo di beni e servizi, sviluppati in contesti di lavoro tecnologicamente avanzati. Nuove competenze difficili da reperire sul mercato del lavoro.
PARTECIPANTI
Il corso ITS GIC è riservato a giovani diplomati o laureati (18-29 anni), dinamici e motivati, che desiderano intraprendere una carriera nel settore alberghiero. I posti disponibili sono 20. Per partecipare è necessario dimostrare di possedere i requisiti d’ingresso (Inglese e Informatica) e superare una selezione che analizza il curriculum e valuta, tramite test e colloqui, attitudini e motivazioni.
PROGRAMMA GIC
Il percorso didattico avrà una durata complessiva di 2000 ore e sarà strutturato in due annualità:
- Prima annualità: 1000 ore articolate in 520 ore di aula e 480 di stage.
- Seconda annualità: 1000 ore articolate in 520 ore di aula e 480 di stage.
Il percorso biennale proposto offre una conoscenza pratica ed approfondita, delle tecniche di gestione alberghiera, del marketing, della gestione e valorizzazione dei beni culturali, dell’analisi del territorio, dei principi di sostenibilità del turismo e dell’accessibilità universale, della qualità e della sicurezza, dell’intermediazione turistica, della comunicazione, delle tecnologie informatiche per il turismo e della lingua inglese.
Si riportano di seguito le Unità Formative previste dal percorso, per le 2 annualità:
Oltre il 70% della docenza sarà effettuata da imprenditori del settore.
Le attività didattiche si svolgeranno in massima parte in laboratori tecnologici appositamente attrezzati con specifici software.
La frequenza alle attività didattiche e allo stage è obbligatoria: un numero di assenze pari o superiore al 20% delle ore totali determina l’esclusione dal Corso.
COMPETENZE
Il Tecnico Superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive:
- Analizza ed interpreta il mercato sia in termini di concorrenza che di domanda effettiva e potenziale
- Organizza e gestisce le relazioni funzionali tra i diversi reparti d’impresa secondo parametri di efficienza, efficacia e qualità
- Pianifica e verifica i processi produttivi e le soluzioni organizzative
- Definisce e coordina i rapporti con i fornitori e clienti, interni ed esterni
- Organizza e pianifica attività di promozione e commercializzazione, utilizzando anche strumenti di marketing e web marketing
- Gestisce il personale secondo le normative di comparto
- Definisce e monitora le strategie di fidelizzazione della clientela e la customer satisfaction
- Definisce, pianifica e verifica strategie di revenue management
- Definisce, pianifica e verifica un piano della qualità dei servizi
- Gestisce il reparto ricevimento di strutture turistico – ricettive
- Attua politiche di gestione del cliente attraverso l’incremento della qualità dello standard di servizio della struttura
- Individua e analizza le potenzialità del territorio rispetto alle risorse culturali,ambientali, naturali e paesaggistiche
- Elabora piani di sviluppo del sistema culturale in coerenza con gli elementi ambientali, territoriali e sociali
- Definisce e organizza eventi di promozione territoriale
FIGURA PROFESSIONALE
Il corso ITS GIC mira a formare figure di assistenti alla direzione nelle imprese turistico/ricettive, in grado di operare anche come responsabili dell’accoglienza, addetti al marketing e alle vendite, al booking e al back office , operatori di agenzie di viaggi (tradizionali e online) ed organizzatori di itinerari turistici ed eventi.
La conoscenza degli strumenti di gestione e di comunicazione (anche nelle loro espressioni legate alle nuove tecnologie tecnologiche ) e la padronanza della lingua inglese, ottenute sia in aula che tramite formazione in azienda (stage), permetterà un rapido inserimento dei partecipanti nelle imprese turistiche.
Naturali sbocchi occupazionali:
La figura professionale in uscita dal corso ITS GIC potrà spendersi nel mercato del lavoro:
- All’interno di strutture turistico/ricettive medio/grandi (Albergo /Tour operator), con ruolo di management di una o più funzioni/processi organizzativi aziendali (marketing e promozione, gestione risorse umane, amministrazione economico- finanziaria);
- All’interno di piccole imprese del settore turistico /ricettive (ristorante, albergo, agenzia viaggi, agenzie di servizi/consulenza turistica) nei ruoli di front office e di gestione operativa delle attività aziendali;
- All’interno di imprese di servizi in ambito culturale (strutture museali, parchi culturali, imprese che gestiscono servizi culturali, imprese di promozione e di organizzazione eventi) nei ruoli di front office, di gestione organizzativa o operativa delle attività aziendali
- Come lavoratore autonomo (es. creazione e gestione di una piccola impresa nel settore turistico che possa anche aggregarsi e collaborare con altre imprese mettendo insieme risorse, progetti ed esperienze per favorire lo sviluppo commerciale, la promozione e l’innovazione nelle attività imprenditoriali turistiche).
ESAMI E VERIFICA COMPETENZE
Alla fine di ogni Unità Formativa lo studente dovrà superare l’esame relativo alle competenze acquisite. Per l’ammissione all’esame finale lo studente dovrà aver superato tutti gli esami delle relative Unità Formative.
L’Esame per il rilascio diploma ministeriale si terrà alla fine del II anno.
TITOLO RILASCIATO
Diploma Statale di “Tecnico Superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive” (V livello EQF), riconosciuto dal MIUR e valido su tutto il territorio dell’Unione Europea.
SEDE DIDATTICA GIC
Presso Università di Siena – Presidio Pian dei Mantellini – Pian dei Mantellini 44, Siena
COSTO
Il corso ITS GIC è gratuito.
SCARICA LA DOCUMENTAZIONE
DOMANDE?
Consulta la pagina FAQ con tutte le risposte alle domande più frequenti!
Oppure contattaci compilando la form qui sotto ↓